Intelligenza Artificiale,  Societa,  Tecnologia

L’ambizioso progetto europeo per un “CERN dell’AI” da 100 miliardi di euro

Image credit: www.vecteezy.com/

Sembra proprio che a questo giro sulla ruota dell’Intelligenza Artificiale l’Europa, intesa come Unione Europa, voglia essere protagonista ed essere al passo con i tempi

L’Unione Europea sta progettando un investimento senza precedenti per un “CERN dell’AI” da 100 miliardi di euro, con l’obiettivo di rivoluzionare le capacità di intelligenza artificiale del continente.

Secondo quanto riportato da EURACTIV, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha espresso il suo sostegno a questo massiccio investimento, che creerebbe un hub centralizzato per la ricerca e l’innovazione in AI, ispirato al modello dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN).

Perché un “CERN dell’AI”?

La proposta per un “CERN dell’AI” nasce dalla lotta dell’Europa per mantenere il passo con i progressi in AI, principalmente a causa della mancanza di scala e di focus nella sua strategia AI. Dalla lancio della strategia “AI made in Europe” nel 2020, il continente è rimasto indietro rispetto ai suoi competitori, fallendo nel generare un impatto significativo a livello globale nello sviluppo dell’AI. Questo ritardo ha lasciato l’Europa sempre più dipendente dalle tecnologie AI sviluppate da aziende straniere, minando la sua sovranità economica, culturale e geopolitica.

L’iniziativa mira ad affrontare queste sfide creando un hub centralizzato per la ricerca e l’innovazione in AI, modellato sul progetto CERN, per aumentare la competitività dell’Europa e ridurre la dipendenza dalle tecnologie AI esterne.

Finanziamento e Struttura

La proposta per l’Istituto Europeo Distribuito per l’AI nelle Scienze (EDIRAS) richiede un investimento sostanziale di 100 miliardi di euro nel corso di cinque-sette anni. Questo finanziamento supporterà la creazione di una struttura di ricerca in AI all’avanguardia, dotata di potenti capacità di calcolo ad alte prestazioni, infrastrutture cloud sostenibili e risorse dati di alta qualità.

L’iniziativa, sostenuta da esperti e organizzazioni di spicco come CLAIRE ed euRobotics, mira a fornire un hub centralizzato per la ricerca in AI, offrendo anche programmi di formazione per talenti per coltivare la prossima generazione di specialisti in AI.

Obiettivi e Scopi

Gli obiettivi principali dell’iniziativa “CERN dell’AI” includono l’istituzione di un hub di ricerca centralizzato per lo sviluppo di AI all’avanguardia, garantendo la proprietà pubblica dei progressi in AI e promuovendo l’innovazione allineata con i valori e gli standard regolatori europei. Creando questa struttura, l’Europa mira a migliorare la sua competitività in AI, ridurre la dipendenza dalle tecnologie straniere e mantenere la sovranità tecnologica.

Il progetto cerca anche di rendere i benefici della ricerca in AI ampiamente accessibili all’industria e alla società, potenzialmente generando un impatto economico significativo e creando centinaia di migliaia di posti di lavoro in tutto il continente.

Sostegno e Critiche

La proposta ha raccolto il sostegno di consulenti scientifici e politici che la vedono come cruciale per mantenere la competitività dell’Europa in AI. Tuttavia, i critici sostengono che la portata del progetto potrebbe essere troppo ristretta e manca di un budget concreto.

Alcune preoccupazioni sono state sollevate riguardo alla natura distribuita del proposto istituto, che potrebbe diluire il suo impatto. Nonostante queste critiche, la Commissione Europea ha mostrato interesse, con la presidente Ursula von der Leyen che ha affrontato la necessità di tale iniziativa nelle sue linee guida politiche.

Conclusione

Questo progetto ambizioso rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui l’Europa non solo tiene il passo con le innovazioni globali in AI, ma diventa un leader nel campo. L’investimento in un “CERN dell’AI” non solo rafforzerà la posizione dell’Europa nel panorama tecnologico mondiale, ma anche promuoverà un uso responsabile e etico dell’AI, allineato con i valori europei.

Speriamo che questo progetto possa diventare una realtà e che l’Europa possa finalmente affermarsi come una potenza leader nel settore dell’intelligenza artificiale.

Approfondimenti sull’Europa e l’AI in questo articolo ufficiale