Cinema,  Google,  Intelligenza Artificiale,  Internet,  Primo Piano,  Scienza,  Societa,  Software,  Tecnologia,  Video

Google Veo 3 è solo l’inizio: L’emergere dei deepfake realistici è un problema

Questo video che pubblico qui è un segnale che mette in luce un problema sempre più urgente: i deepfake creati con l’intelligenza artificiale stanno diventando così realistici da minacciare la nostra capacità di distinguere ciò che è vero da ciò che è falso.

Nel video vengono mostrate scene di notizie false e situazioni inventate, come una presunta dichiarazione di guerra tra paesi o messaggi ingannevoli rivolti ai familiari, il tutto con volti e voci generati artificialmente.

Oggi Google Veo 3 e domani?

Il video in questione è stato generato utilizzando Veo 3, l’ultimo modello di generazione video basato su intelligenza artificiale sviluppato da Google. Veo 3 rappresenta un significativo salto tecnologico rispetto ai precedenti generatori video AI, perché è in grado di creare clip iper-realistiche che includono dialoghi sincronizzati, effetti sonori e musiche di sottofondo.

Questi video rispettano le leggi della fisica e presentano movimenti e dettagli estremamente naturali, rendendo quasi impossibile distinguere il falso dal vero. Veo 3 è stato progettato per trasformare descrizioni testuali o immagini in video ad alta definizione con audio integrato, offrendo così una nuova dimensione di realismo ai deepfake.

Il miglioramento tecnologico e i rischi connessi (impossibile distinguere il falso dal vero)

Se oggi possiamo ancora cogliere qualche imperfezione nei deepfake, come movimenti strani o dettagli poco naturali, queste tecnologie stanno migliorando rapidamente e presto diventeranno indistinguibili dalla realtà. Questo rappresenta un rischio enorme, soprattutto per le persone meno avvezze al digitale, come genitori e nonni, che potrebbero cadere vittima di truffe o manipolazioni emotive basate su video falsi ma credibili.

Il video è un monito educativo, creato per aumentare la consapevolezza sui pericoli dei deepfake e invitare a una maggiore cautela nel fidarsi delle immagini e dei video che circolano online. L’informazione, già oggi spesso compromessa, rischia di essere ulteriormente destabilizzata da queste tecnologie, con conseguenze potenzialmente gravi per la società.

E dunque? ci troviamo di fronte ad una sfida per il futuro

I deepfake generati dall’intelligenza artificiale rappresentano un problema serio e crescente che richiede attenzione, educazione digitale e strumenti di verifica più efficaci per proteggere la verità e la fiducia nelle comunicazioni digitali. È fondamentale riflettere su queste sfide e prepararsi a un futuro in cui la realtà virtuale e quella reale si confonderanno sempre di più.