Eventi,  Mappe,  Societa,  Storia,  Tecnologia

SPHEREx: Il telescopio della NASA che svelerà l’universo in oltre 100 colori

Un nuovo occhio sul cosmo: SPHEREx si prepara al lancio

La NASA si sta preparando a lanciare una missione rivoluzionaria che cambierà il nostro modo di vedere l’universo. Il telescopio spaziale SPHEREx, il cui lancio è previsto per aprile 2025, esplorerà il cosmo in 102 colori infrarossi diversi. Questo strumento all’avanguardia mapperà l’intero cielo, offrendo una prospettiva senza precedenti sulle origini cosmiche e sulla potenziale presenza di acqua sui pianeti.

SPHEREx, acronimo di Spectro-Photometer for the History of the Universe, Epoch of Reionization and Ices Explorer, rappresenta un salto quantico nell’osservazione astronomica. Durante la sua missione biennale, il telescopio creerà due mappe complete del cielo ogni anno, raccogliendo dati su oltre 450 milioni di galassie e 100 milioni di stelle nella nostra galassia.

photo Earth.com

La spettroscopia: il cuore pulsante di SPHEREx

Il segreto della potenza di SPHEREx risiede nell’uso della spettroscopia, una tecnica che separa la luce nei suoi singoli colori. Osservando la luce infrarossa emessa da stelle e galassie, gli scienziati potranno ricavare informazioni cruciali sulla loro composizione e distanza dalla Terra.

Questa tecnica permetterà di creare una mappa tridimensionale dell’universo, rivelando dettagli mai visti prima. SPHEREx sarà in grado di osservare più di 100 lunghezze d’onda distinte, offrendo una visione del cosmo senza precedenti.

Obiettivi ambiziosi: dalle origini dell’universo all’acqua nello spazio

La missione SPHEREx si propone di rispondere ad alcune delle domande più fondamentali dell’astronomia e dell’astrobiologia. Tra gli obiettivi principali c’è lo studio dell’inflazione cosmica, il momento successivo al Big Bang in cui l’universo si espanse esponenzialmente in meno di un secondo.

Il telescopio misurerà anche l’abbondanza di ghiaccio d’acqua nelle nubi interstellari, dove nascono nuove stelle e pianeti. Questa ricerca aiuterà gli scienziati a comprendere come l’acqua, ingrediente chiave per la vita, si sia distribuita nella galassia.

Un design innovativo per sfide cosmiche

SPHEREx ha un aspetto distintivo, con una forma simile a un megafono e tre scudi fotonici conici. Questi scudi sono progettati per proteggere il telescopio dalla luce e dal calore del Sole e della Terra, permettendogli di osservare le deboli sorgenti infrarosse dell’universo distante.

Il telescopio, costruito da Ball Aerospace in Colorado, utilizza tre specchi e sei rilevatori per catturare la luce infrarossa. La sua struttura leggera e agile gli permette di muoversi rapidamente mentre scansiona il cielo, garantendo una copertura completa in tempi relativamente brevi.

Collaborazione internazionale per un progetto ambizioso

Il progetto SPHEREx vede la partecipazione di numerose istituzioni scientifiche, tra cui il Jet Propulsion Laboratory della NASA, il California Institute of Technology e l’Istituto coreano di astronomia e scienze spaziali (KASI). Quest’ultimo ha sviluppato una camera di prova criogenica essenziale per testare le capacità del telescopio in condizioni simili a quelle spaziali.

La collaborazione internazionale sottolinea l’importanza e l’ambizione di questa missione, che promette di rivoluzionare la nostra comprensione dell’universo.

Conclusione: Un nuovo capitolo nell’esplorazione cosmica

photo by Wikipedia

SPHEREx rappresenta un passo avanti significativo nell’esplorazione spaziale, promettendo di rivelare aspetti nascosti della storia cosmica e di aprire nuovi orizzonti nella nostra comprensione dell’universo. Con la sua capacità di osservare il cielo in oltre 100 colori infrarossi, questo telescopio ci offrirà una visione del cosmo mai vista prima, gettando nuova luce sulle origini dell’universo e sulla possibilità di vita oltre la Terra.

[news via Earth.com]