Conoscete la Storia di Siri? Dal Progetto DARPA all’integrazione della Tecnologia Vocale di Apple

Siri, l’assistente virtuale di Apple, ha una storia affascinante che inizia nel 2003 con il progetto CALO (Cognitive Assistant that Learns and Organizes) finanziato da DARPA, l’agenzia di ricerca avanzata del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
Questo progetto ambizioso mirava a creare un’intelligenza artificiale capace di comprendere e eseguire comandi vocali con precisione senza precedenti.
Nel 2007, i ricercatori di SRI International, Dag Kittlaus, Tom Gruber e Adam Cheyer, decisero di fondare Siri, Inc. per commercializzare la tecnologia sviluppata durante il progetto CALO.
Il nome “Siri” fu scelto da Kittlaus e significa “bella vittoria” in norvegese antico, un omaggio a una ex collega norvegese.
L’Acquisizione da Parte di Apple

Nell’aprile 2010, Apple acquisì Siri, Inc. per circa 200 milioni di dollari. Questo acquisto, guidato da Steve Jobs, segnò un punto di svolta nella storia di Siri. Jobs era particolarmente impressionato dalle capacità di Siri e vide immediatamente il potenziale di integrarla nei prodotti Apple.
Inizialmente rilasciata come app standalone per iOS nel febbraio 2010, Siri fu successivamente integrata nell’iPhone 4S, presentato il 4 ottobre 2011.
Dopo l’annuncio, Apple rimosse l’app standalone di Siri dall’App Store, rendendola una caratteristica esclusiva dei dispositivi Apple.
L’Introduzione su iPhone 4S

Il 4 ottobre 2011, Apple presentò l’iPhone 4S, il primo dispositivo a integrare Siri come funzionalità nativa. La presentazione di Siri fu uno degli aspetti più attesi dell’evento, con Tim Cook e Scott Forstall che mostrarono le capacità dell’assistente virtuale.
Siri fu lanciata con una voce femminile predefinita, registrata da Susan Bennett, e una interfaccia intuitiva che permetteva agli utenti di interagire con il dispositivo usando comandi vocali naturali.
La frase di attivazione “Hey Siri” fu introdotta successivamente, rendendo ancora più semplice l’accesso alle funzionalità dell’assistente.
Avanzamenti Tecnologici
Da allora, Siri ha subito numerosi avanzamenti tecnologici. Il motore di riconoscimento vocale, fornito da Nuance Communications, utilizza tecniche di apprendimento automatico avanzate come le reti neurali convoluzionali e le reti a lunga e breve memoria (LSTM).
La lingua supportata si è estesa a includere cinese mandarino, giapponese e russo già nel 2013. Le opzioni vocali sono evolute dalle registrazioni originali di Susan Bennett del 2005 a voci più naturali e inclusive, con l’introduzione di voci maschili e femminili in diverse lingue.
Inoltre, Siri è stata integrata con altre applicazioni di Apple e di terze parti attraverso SiriKit, lanciato nel 2015. Questo ha permesso agli sviluppatori di estendere le funzionalità di Siri, rendendola ancora più utile per gli utenti.
L’Integrazione con ChatGPT
Una delle novità più significative per Siri è l’imminente integrazione con ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale di OpenAI.
Annunciata durante la WWDC 2024, questa integrazione farà parte della piattaforma Apple Intelligence e sarà disponibile con gli aggiornamenti iOS 18.2, iPadOS 18.2 e macOS Sequoia 15.2.

Con questa integrazione, Siri potrà sfruttare le capacità di ChatGPT per rispondere a domande complesse che altrimenti non sarebbe in grado di gestire. Gli utenti avranno la possibilità di utilizzare ChatGPT senza dover creare un account o sottoscrivere servizi premium. Quando Siri non sarà in grado di rispondere a una domanda, passerà la richiesta a ChatGPT, che fornirà le informazioni pertinenti].
La privacy degli utenti sarà protetta, poiché Siri chiederà il consenso esplicito prima di condividere qualsiasi informazione con ChatGPT. Inoltre, Apple e OpenAI non archivieranno le richieste a ChatGPT effettuate dai dispositivi Apple, e gli indirizzi IP saranno nascosti.
Questa integrazione segna un importante passo avanti per Siri, trasformandola in un’assistente virtuale ancora più potente e versatile, capace di sfruttare le migliori tecnologie di intelligenza artificiale disponibili.
L’Impatto e la Eredità
Siri ha rivoluzionato l’interazione uomo-computer, influenzando lo sviluppo di assistenti vocali concorrenti come Amazon Alexa e Google Assistant. L’impatto di Siri si estende oltre l’ecosistema Apple, cambiando fondamentalmente come gli utenti interagiscono con la tecnologia.
Nonostante le critiche per le limitazioni e i problemi di riconoscimento vocale, Siri rimane una componente essenziale dei prodotti Apple, integrata in dispositivi come iPhone, iPad, HomePod e Apple Vision Pro. La sua capacità di adattarsi alle preferenze degli utenti e di eseguire una vasta gamma di compiti ha reso Siri un’assistente virtuale indispensabile per milioni di persone in tutto il mondo.
Conclusione
Siri ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della tecnologia, trasformando la way in cui interagiamo con i nostri dispositivi e aprendo la strada a una nuova era di assistenti vocali intelligenti.
La sua evoluzione continua a riflettere l’impegno di Apple nell’innovazione e nella creazione di tecnologie che migliorano la vita quotidiana degli utenti. Con l’integrazione di ChatGPT, Siri è pronta a diventare ancora