Intelligenza Artificiale,  Internet,  Marketing,  Netflix,  Tecnologia

Netflix introduce formati AI per la pubblicità


Netflix si prepara a lanciare un nuovo formato pubblicitario basato sull’intelligenza artificiale, che promette di trasformare radicalmente il modo in cui i brand si integrano nelle produzioni originali della piattaforma. Grazie a tecnologie di generazione AI, sarà possibile inserire prodotti e messaggi pubblicitari in maniera fluida e contestuale all’interno di contenuti come serie TV e film, creando una sinergia tra narrazione e promozione.


Questa innovazione va ben oltre la tradizionale product placement, consentendo di adattare gli annunci in modo dinamico, in base al contesto visivo e al profilo dello spettatore. Il risultato sarà una pubblicità meno invasiva ma altamente personalizzata e coinvolgente, capace di mantenere l’attenzione dell’utente senza interrompere la visione.

Netflix Ads Suite una piattaforma pubblicitaria AI-driven per un targeting evoluto

Il cuore di questa rivoluzione è la Netflix Ads Suite, una piattaforma proprietaria lanciata nel maggio 2025, già attiva in America e Canada e in procinto di arrivare in Europa, Medio Oriente e Africa entro fine mese. Questa suite offre ai brand strumenti avanzati di targeting, con oltre 100 interessi in 17 categorie diverse, che spaziano da fasi di vita personali a preferenze di intrattenimento.

Gli inserzionisti potranno integrare i propri dati di prima parte o utilizzare quelli di terze parti in modo sicuro grazie a strategie come i clean room di Netflix. Inoltre, la piattaforma supporta molteplici modalità di acquisto pubblicitario, dai deal diretti alla programmatic advertising, garantendo flessibilità ed efficienza nella gestione delle campagne.

Formati pubblicitari innovativi: midroll e pause ad intelligenti e interattivi

Netflix introdurrà due formati pubblicitari basati su AI che debutteranno nel 2026: gli annunci midroll, che verranno mostrati nel corso della visione, e quelli a pausa, visualizzati quando lo spettatore ferma il contenuto. Secondo la società, gli utenti prestano la stessa attenzione agli spot midroll quanto alla trama di serie e film, sottolineando il potenziale impatto di questi formati.

Questi annunci non saranno semplici interruzioni, ma vere e proprie esperienze interattive. Includevano elementi come overlay personalizzati, codici QR e pulsanti che invitano all’azione, pensati per aumentare il coinvolgimento del pubblico. Le specifiche tecniche suggeriscono creatività chiare e contestuali, ottimizzate per coinvolgere gli utenti nel momento stesso della pausa o dell’interruzione.

La tecnologia seamless per una product placement evoluta e dinamica

La vera novità risiede nella capacità di inserire la pubblicità direttamente all’interno dei contenuti, grazie a un sistema capace di modulare in tempo reale il product placement. Questa tecnologia AI consente di aggiungere o modificare gli inserimenti pubblicitari anche dopo la produzione, permettendo a Netflix di personalizzare i messaggi in base a gusti, territori e abitudini di visione.

Questa flessibilità segna un enorme passo avanti rispetto alla product placement tradizionale, che è invece fissa e integrata direttamente nelle scene durante le riprese. L’approccio di Netflix abbina la narrazione al commercio in modo più naturale, pur sollevando nuove riflessioni sull’esperienza dell’utente, che potrebbe scegliere di passare a un abbonamento senza pubblicità per evitarli.

Impatto sul pubblico e prospettive future del modello pubblicitario Netflix

Attualmente l’abbonamento con pubblicità di Netflix conta circa 94 milioni di utenti attivi mensili, che trascorrono in media 41 ore al mese sulla piattaforma. L’introduzione di formati pubblicitari AI-powered punta a offrire contenuti più pertinenti e meno invasivi, migliorando così l’esperienza utente e allo stesso tempo valorizzando le campagne degli inserzionisti.

Questa strategia segna un cambio epocale nel settore dello streaming, con Netflix che si posiziona come protagonista nell’innovazione pubblicitaria sfruttando l’intelligenza artificiale per combinare narrazione e marketing in modo intelligente e personalizzato.

Conclusione: un futuro pubblicitario all’insegna dell’intelligenza artificiale e dell’esperienza utente

Netflix sta preparando il terreno per un modello pubblicitario evoluto, basato sull’integrazione fluida dei prodotti attraverso l’intelligenza artificiale. Questa innovazione offrirà ai brand nuove opportunità di comunicazione, migliorando contestualmente la fruizione dei contenuti per gli spettatori.

Il lancio della Netflix Ads Suite e dei formati midroll e pause AI-powered rappresenta un passo fondamentale verso un equilibrio tra pubblicità intelligente e qualità dell’esperienza di visione, destinato a ridefinire il futuro dello streaming.