L’accordo da 400 milioni di dollari tra Snap e Perplexity
Snap Inc., la società madre di Snapchat, ha annunciato un accordo da 400 milioni di dollari con Perplexity, la piattaforma di intelligenza artificiale specializzata nella ricerca conversazionale.
Questa collaborazione rappresenta un passo decisivo verso una nuova generazione di interazioni digitali, in cui la comunicazione visiva di Snap incontra la potenza analitica e informativa di Perplexity.

L’intesa mira a potenziare gli strumenti di scoperta e le esperienze utente all’interno dell’ecosistema Snapchat, offrendo risposte e contenuti generati in modo dinamico da modelli di intelligenza artificiale avanzati.
Con questa mossa, Snap si posiziona tra le prime aziende social a integrare un motore AI conversazionale all’interno della propria piattaforma.
Una fusione tra creatività visiva e intelligenza artificiale
L’accordo non è soltanto finanziario, ma strategico.
Snap intende utilizzare i sistemi di Perplexity per migliorare l’esperienza di ricerca interna, consentendo agli utenti di trovare informazioni, notizie e tendenze in tempo reale senza uscire dall’app.
Inoltre, l’intelligenza di Perplexity verrà integrata negli strumenti creativi di Snapchat, come le Lens AI e gli strumenti AR generativi, permettendo la creazione di contenuti basati su query testuali o vocali.
Questa sinergia trasformerà l’attività quotidiana degli utenti, unendo intrattenimento e conoscenza in un unico ambiente digitale.
L’espansione di Perplexity nel panorama dei big tech
L’ingresso in Snap segna un punto di svolta per Perplexity, che fino ad ora era conosciuta principalmente per la sua piattaforma di ricerca basata su linguaggio naturale.
Con l’accordo da 400 milioni, l’azienda consolida la propria presenza nel mercato delle grandi partnership tecnologiche, entrando di fatto nella sfera competitiva dominata da OpenAI, Google e Anthropic.
L’integrazione con un’app mobile da centinaia di milioni di utenti consentirà a Perplexity di testare e affinare i propri modelli in contesti d’uso reali, acquisendo dati di comportamento essenziali per migliorare l’efficacia del suo sistema di risposta dinamica.
Snap, dal canto suo, beneficia di un motore AI già maturo, capace di rendere i risultati più rapidi e personalizzati, aumentando l’engagement e il tempo di permanenza degli utenti sulla piattaforma.
Le prospettive commerciali e l’impatto sull’industria
Dal punto di vista economico, l’accordo è parte di una strategia più ampia che prevede lo sviluppo di nuovi prodotti basati su AI e strumenti premium per creator e brand.
Snap potrà offrire nuove soluzioni commerciali fondate sulla ricerca automatizzata, sulle tendenze emergenti e sulle analisi predittive fornite da Perplexity.
Allo stesso tempo, l’investimento rappresenta una risposta diretta alla crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei social media, con piattaforme come TikTok, Meta e X che stanno già sperimentando forme diverse di interazione guidata da AI.
L’obiettivo di Snap è chiaro: rendere l’esperienza utente più intelligente, personalizzata e utile nel flusso quotidiano di comunicazione.
Uno sguardo al futuro delle relazioni digitali
L’accordo da 400 milioni tra Snap e Perplexity non è solo un’operazione economica, ma un segnale di evoluzione strutturale nell’interfaccia tra tecnologia, informazione e socialità.
L’unione tra la capacità narrativa di Snap e la precisione cognitiva di Perplexity potrebbe definire il nuovo standard del web sociale del 2026, in cui l’interazione tra immagini, testi e intelligenza artificiale diventa un’esperienza continua e integrata.
Con questa partnership, Snap e Perplexity inaugurano una fase in cui la creatività umana trova nella macchina non un sostituto, ma un alleato capace di amplificarne la portata e l’impatto globale.