Applicazioni,  Google,  Scienza,  Storia,  Sviluppo,  Tecnologia,  X

Google ed il Calcolo Quantistico con un record di 13.000 volte piu veloce

Foto by NyTimes

Google ha annunciato un importante avanzamento nel campo del calcolo quantistico. La società ha sviluppato un algoritmo eseguito dal loro chip quantistico “Willow” in grado di superare le capacità dei supercomputer tradizionali, svolgendo un calcolo 13.000 volte più veloce. Si tratta della prima volta nella storia in cui un computer quantistico ha eseguito un algoritmo verificabile che supera le prestazioni dei supercomputer classici, aprendo così la strada a applicazioni pratiche di queste tecnologie.[1][3][5]

Un Algoritmo Innovativo per Scoprire Strutture Molecolari

L’algoritmo, chiamato “Quantum Echoes”, è stato utilizzato per analizzare strutture molecolari tramite la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), la stessa tecnologia alla base della risonanza magnetica clinica. La tecnica quantum ha permesso di ottenere informazioni atomiche dettagliate, prima invisibili con i metodi NMR tradizionali, su molecole contenenti fino a 28 atomi. Questo progresso apre prospettive concrete nella scoperta di nuovi farmaci e nello sviluppo di materiali avanzati, consentendo di studiare legami molecolari complessi con grande precisione.[5][1]

Verifica e Affidabilità della Computazione Quantistica

Ciò che rende questa scoperta ancora più significativa è la verificabilità dell’algoritmo. Google ha infatti creato un metodo ripetibile che permette a qualunque altro computer quantistico di confermare i risultati, garantendo così l’affidabilità e l’esattezza dei calcoli. Il sistema funziona disturbando un singolo qubit e invertendo il processo per rilevare effetti di interferenza quantistica, fenomeni che i computer classici non possono riprodurre efficacemente. Questa strategia ha consentito di estrarre dettagli complessi dai sistemi quantistici, segnando un passo avanti fondamentale verso un uso pratico del calcolo quantistico.[3]

Un Futuro Promettente per il Calcolo Quantistico Applicato

Nonostante la portata della scoperta, Google riconosce che le applicazioni scientifiche e industriali pratiche richiederanno ancora alcuni anni di sviluppo. Il chip Willow, lanciato nel dicembre 2024, ha introdotto importanti miglioramenti nella correzione degli errori quantistici, ma un computer quantistico completamente affidabile con milioni di qubit è ancora un traguardo lontano. Tuttavia, questo breakthrough rappresenta un passo decisivo verso la risoluzione di problemi complessi nei settori della farmacologia, della scienza dei materiali e della simulazione quantistica su larga scala.[3][5]

Sintesi Finale sull’Importanza del Breakthrough

In sintesi, Google ha compiuto un salto tecnologico cruciale, dimostrando che il calcolo quantistico può già superare le capacità dei supercomputer per specifici compiti scientifici. Questo progresso rappresenta la base per sviluppi futuri significativi nel campo della scienza e della tecnologia, avvicinando il mondo a computer quantistici strumenti pratici e affidabili per applicazioni reali. È la prima volta che un algoritmo quantistico è non solo veloce, ma anche verificabile e ripetibile, aprendo una nuova era per la tecnologia.

Un traguardo che segna l’inizio di una rivoluzione nel modo in cui affrontiamo problemi scientifici e tecnologici complessi.