Amazon,  Anthropic,  Applicazioni,  Claude,  Google,  Intelligenza Artificiale,  OpenAI,  Tecnologia

Quei 100 agenti in contemporanea di Manus AI

Manus AI, startup tecnologica cinese, ha annunciato la nascita di Wide Research, un sistema innovativo che sfrutta la collaborazione tra più agenti AI per rivoluzionare la ricerca e la gestione delle informazioni. Questa soluzione consente di eseguire oltre 100 agenti autonomi in parallelo, segnando un passaggio epocale dalla classica elaborazione sequenziale alla potenza della simultaneità. Presentata il 31 luglio, la tecnologia promette di snellire task che normalmente richiedono giorni o settimane, riducendoli a pochi minuti.

La rottura del paradigma: dalla ricerca sequenziale a quella parallela

Tradizionalmente, strumenti avanzati come quelli di OpenAI e Google sfruttano un singolo agente che lavora in maniera iterativa e lineare su compiti complessi. Invece, Manus AI con Wide Research introduce una logica di parallelismo radicale, dove fino a 100 agenti generalisti lavorano in contemporanea su diverse porzioni di uno stesso progetto.

In più, ogni agente opera in autonomia, non è uno strumento specializzato ma un’istanza completa in grado di gestire qualsiasi sotto-task assegnato. Questo consente applicazioni incredibilmente scalabili, come l’analisi simultanea di centinaia di modelli di scarpe o di tutte le aziende Fortune 500 in tempo reale.

Collaborazione tra agenti e infrastruttura avanzata

Alla base di Wide Research si trova l’innovativa tecnologia di “agent cluster collaboration”, pensata per coordinare efficacemente i lavori tra le varie istanze AI. Ciascun utente vede assegnata una macchina virtuale dedicata, garantendo risorse e performance elevate durante l’intero flusso operativo.

Il team di Manus, guidato da Ji Yichao, ha lavorato per due mesi esclusivamente per realizzare questo sistema unico di comunicazione tra agenti, con protocolli proprietari che permettono la scomposizione, la distribuzione e la raccolta dei risultati senza nessun intervento umano manuale.

Disponibilità, prezzi e tecnologia sottostante

Wide Research è inizialmente disponibile per gli abbonati Pro al costo di $199 al mese, analogo a quello di ChatGPT Pro. I piani prevedono una progressiva estensione anche agli utenti Plus e Basic, anche se non sono state definite tempistiche specifiche.

Il prezzo riflette l’elevata potenza di calcolo richiesta per orchestrare centinaia di agenti AI in simultanea. Il backend si affida all’architettura cloud di Google e Amazon Web Services, mentre la componente cognitiva è supportata dai modelli Claude sviluppati da Anthropic.

Wide Research contro Deep Research: qual è la vera innovazione?

A differenza dei modelli Deep Research di OpenAI e Google, focalizzati sull’analisi intensiva e progressiva di un singolo argomento, Wide Research si distingue per la capacità di esplorare ampiezza e complessità simultaneamente. Questo rende il sistema particolarmente efficace in scenari di confronto su vasta scala, come la valutazione immediata di centinaia di prodotti o aziende.

Per contro, i sistemi Deep Research restano insuperabili per attività di ragionamento complesso su tematiche ristrette, dove la profondità dell’analisi è cruciale. La scelta dell’approccio migliore dipende così dalla natura del compito: ampiezza e velocità per Wide Research, profondità e rigore per Deep Research.

Parola di Manus: un salto di paradigma nell’AI operativa

Lo sforzo di Manus AI rappresenta un salto tecnologico per il settore, aprendo scenari nuovi per la gestione automatizzata di compiti impegnativi in tempi record.

Grazie a una collaborazione intelligente tra agenti e una infrastruttura cloud di ultima generazione, Wide Research ridefinisce l’esperienza e le possibilità della ricerca AI, dimostrando come la simultaneità sia il nuovo orizzonte della produttività digitale.