Le Cause contro l’AI di Suno e Udio per Violazione del Copyright: Storia che Si Ripete?

La storia si ripete. Le grandi etichette musicali, Sony Music, Universal Music e Warner Records, hanno unito le forze per citare in giudizio le società di intelligenza artificiale Suno e Udio.
Le accuse riguardano la violazione di copyright di massa, poiché le startup avrebbero utilizzato senza permesso le registrazioni delle etichette per addestrare i loro sistemi di intelligenza artificiale che generano musica.
Un Passato già visto di Battaglie Legal
Questo caso ricorda le battaglie legali del passato contro Napster, YouTube e Spotify.
Nel 1999, Napster cambiò il modo in cui ascoltavamo musica, ma la sua piattaforma di condivisione gratuita di file musicali violò i diritti d’autore, costringendola a chiudere nel 2002.
Successivamente, YouTube e Spotify hanno dovuto affrontare sfide simili per proteggere i diritti degli artisti.
Le Accuse Contro Suno e Udio
Ora, le etichette musicali stanno facendo causa a Suno e Udio per violazione di copyright, accusandole di aver copiato musica senza permesso per addestrare i loro sistemi di intelligenza artificiale. Queste applicazioni generano musica che “competerà direttamente con, sminuirà e alla fine annegherà” il lavoro degli artisti umani.
Le Conseguenze
Le cause legali sono state intentate a New York contro Udio e nel Massachusetts contro Suno.
Questo caso solleva importanti questioni sull’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale e sul rispetto dei diritti degli artisti.
Dall’altra parte sembra ripetersi quanto già visto in precedenza con un finale già scritto.. sempre a favore delle nuove tecnologie
Potrebbe piacerti

OpenAI introduce il nuovo GPT-4o (gratuito per tutti)
15 Maggio 2024